Dovrei comprare un’auto nuova o usata?

L’accessibilità è una considerazione importante nel tuo viaggio di acquisto di un’auto. Se hai un budget limitato, l’acquisto di un’auto usata in genere ti darà più soldi per il tuo dollaro. La principale differenza di costo tra nuovo e usato, tuttavia, è l’ammortamento: tutte le auto (con poche eccezioni) perdono valore nel tempo, ma l’ammortamento più drammatico si verifica immediatamente dopo che un’auto è stata acquistata nuova, prima che l’odore di auto nuova sia svanito. Da quel momento, può essere venduta solo come auto usata, e il suo valore di rivendita lo riflette.

Ma l’acquisto di un’auto usata ha i suoi rischi che potrebbero costarti a lungo termine. Il fatto è che stai acquistando un veicolo che qualcun altro ha posseduto e guidato. Non sai come è stato guidato o quanto bene è stato curato. Un’auto usata richiederà quasi sicuramente più manutenzione e potrebbe richiedere costose riparazioni prima di una nuova, e tali riparazioni probabilmente non saranno coperte da garanzia.

Alla fine, la decisione di acquistare nuovo o usato si riduce a ciò che ti puoi permettere e a ciò che ti darà la massima tranquillità.

Il caso per l’acquisto di nuovo

Per alcune persone, l’acquisto di un’auto usata non è una considerazione; ne vogliono uno nuovo di zecca che permetta loro di selezionarne il colore e le caratteristiche. C’è sicuramente un orgoglio di proprietà nell’essere il primo proprietario di un veicolo. Alcuni altri vantaggi includono:

    • Spese di manutenzione ridotte: un’auto nuova non avrà bisogno di manutenzione per le prime migliaia di chilometri, dopodiché sarà necessario solo un cambio dell’olio e una messa a punto. Più produttori coprono il costo di questi articoli di manutenzione ordinaria iniziale. Il nuovo veicolo probabilmente non avrà bisogno di nuovi pneumatici, batteria o freni durante i suoi primi anni di proprietà. I potenziali risparmi derivanti dall’evitare l’officina sono ancora maggiori ora che i costi di manutenzione e riparazione sono aumentati a causa delle carenze legate alla pandemia.
    • Copertura della garanzia: il produttore copre i suoi nuovi veicoli in garanzia per almeno tre anni e alcune garanzie durano molto più a lungo. In base alla garanzia del produttore, se qualcosa va storto con l’auto, è responsabilità del rivenditore e del produttore ripararla. In genere, le garanzie da paraurti a paraurti durano da tre anni o 36.000 miglia (a seconda dell’evento che si verifica per primo) a cinque anni o 60.000 miglia. Oltre alle garanzie complete, molte case automobilistiche forniscono una copertura di garanzia per i propulsori. Questi spesso si estendono oltre le garanzie da paraurti a paraurti e alcuni si estendono fino a 10 anni o 100.000 miglia. È bene essere a conoscenza dei termini di garanzia; se acquisti un’auto usata, ciò che rimane della garanzia potrebbe (o meno) essere completamente trasferibile.
    • Sicurezza: le innovazioni avvengono così rapidamente nel mondo automobilistico che solo pochi anni di modello possono fare la differenza tra avere o meno le caratteristiche di sicurezza più sofisticate o quelle meglio eseguite. Funzionalità che iniziano come opzioni spesso diventano standard nel corso degli anni, migliorandone la disponibilità sul mercato. Inoltre, le case automobilistiche spesso migliorano la fondamentale resistenza agli urti strutturali dei loro modelli con ogni riprogettazione, quindi i nuovi veicoli che vendono oggi in genere proteggono i loro occupanti meglio delle versioni di 5 o 10 anni della stessa marca e modello.
    • Efficienza del carburante: come per le caratteristiche di sicurezza, l’efficienza del carburante è migliorata nel tempo, quindi le auto nuove sono in genere più efficienti di quelle usate. L’acquirente attento può certamente scegliere un’auto usata con un elevato numero di mpg, ma ci sono scelte più efficienti in termini di consumo di carburante tra i veicoli nuovi.
    • Tranquillità: se riscontri problemi con la tua nuova auto, puoi fare ricorso legale attraverso le leggi statali sui limoni. Se riesci a dimostrare che la tua nuova auto è un limone (le definizioni differiscono), potresti ricevere un veicolo sostitutivo o riavere i tuoi soldi. Le leggi sul limone si applicano solo alle auto nuove. Puoi anche scoprire se il tuo veicolo è stato restituito al mercato delle auto usate come un limone guardando il titolo del veicolo o controllando un rapporto sulla storia del veicolo.
    • Assistenza stradale: oltre a una garanzia completa, praticamente tutte le auto nuove e gli autocarri leggeri tradizionali sono dotati di un certo livello di assistenza stradale gratuita. Inoltre, alcune case automobilistiche ti rimborsano o forniscono un trasporto alternativo se rimani bloccato lontano da casa.

Il caso dell’acquisto dell’usato

Se non sei sposato con l’idea di acquistare una nuova auto, i veicoli usati hanno il loro fascino.

    • Convenienza: Anche se i prezzi dei veicoli usati sono aumentati vertiginosamente negli ultimi anni, l’acquisto di un’auto usata probabilmente costerà in media meno di una nuova. Tra i concessionari di Cars.com, il prezzo medio per tutte le auto nuove a febbraio 2023 era di circa 44.000 euro; le auto usate più nuove (anno modello 2018-22) sono arrivate a un prezzo medio di circa 31.000 euro; e il prezzo medio per tutte le auto usate (compresi i modelli più vecchi) era significativamente inferiore a € 23.000.
    • Vantaggi CPO: Un’altra tendenza che rende l’acquisto dell’usato una buona opzione è la proliferazione di programmi certificati di seconda mano, attraverso i quali gli acquirenti di auto ottengono un’auto usata di ultimo modello e una garanzia estesa. I concessionari e terze parti possono certificare i veicoli, ma le auto usate certificate in fabbrica da un concessionario autorizzato hanno il sostegno della casa automobilistica e sono preferite. L’idea del CPO è iniziata con marchi di lusso come Lexus e Mercedes-Benz ed è diventata un’alternativa popolare per tutti i marchi. Tradizionalmente, il chilometraggio e l’età di un’auto CPO erano limitati a non più di 80.000 miglia o 6 anni, ma case automobilistiche come Ford, Honda e Nissan hanno ora ampliato la loro copertura per includere veicoli fino a 10 anni.
    • Affidabilità migliorata: le auto sono diventate più affidabili nel corso degli anni, quindi l’acquisto di usato è meno rischioso rispetto al passato. Sebbene i veicoli usati in genere non abbiano le stesse garanzie di quelli nuovi, la garanzia di fabbrica originale su un’auto nuova è spesso trasferibile al secondo proprietario. Gli acquirenti interessati possono acquistare garanzie estese da un concessionario o da terzi.

Quali sono i pericoli della guida notturna?

Le autorità stradali concordano sul fatto che la guida notturna presenta sfide uniche, maggiori rischi e numerosi morti e feriti. Il National Safety Council negli Stati Uniti stima che i tassi di mortalità per traffico siano tre volte maggiori di notte che durante il giorno.

Molti conducenti credono che ci sia sicurezza nel traffico ridotto e non sanno come affrontare le sfide della guida notturna, condividendo le strade con gli utenti della strada meno responsabili che si avventurano sulle strade.

Il modo più ovvio per evitare i pericoli inerenti alla guida notturna è semplicemente non guidare di notte e, per i lunghi viaggi, utilizzare altri mezzi di trasporto, se disponibili.

Sebbene sconsigliamo di guidare di notte, ove possibile, riconosciamo che alcuni devono guidare di notte e non possono ritardare il viaggio durante il giorno e il bel tempo. In questa sezione, vorremmo condividere consigli e fornire informazioni che possono rendere la guida notturna un po’ più sicura!

Uno dei pericoli più evidenti della guida notturna, la mancanza di luce (soprattutto sulle strade rurali) comporta un forte calo della visibilità. Ma non solo: influisce anche sulla percezione della profondità, sul riconoscimento dei colori e sulla visione periferica, che possono avere effetti negativi sulla guida. Questo può portare a ostacoli, animali selvatici o persino pedoni che appaiono tutti molto più improvvisamente di quanto farebbero durante le ore diurne. Pertanto, non dovresti mai guidare a una velocità alla quale non saresti in grado di fermarti entro la distanza indicata dai fari. Questo vale soprattutto per i mezzi pesanti, che hanno distanze di arresto molto maggiori rispetto alle auto più piccole.

Allo stesso modo, la ridotta percezione della profondità significa che può essere difficile valutare con precisione la velocità e la distanza, con conseguente rischio maggiore per altri veicoli. In caso di dubbio, prestare sempre attenzione alla guida.

I pericoli della guida notturna?

I pericoli della guida notturna possono includere scarsa illuminazione e disturbi della vista, bagliori dei fari e guida assonnata.

La scarsa luminosità influisce negativamente sulla percezione della profondità, sul riconoscimento dei colori e sulla visione periferica, che sono fondamentali per le prestazioni di guida. Sono anche fondamentali per reagire efficacemente a pericoli imprevisti come oggetti sulla strada e animali selvatici che attraversano. La scarsa illuminazione può essere incredibilmente impegnativa per i conducenti più anziani. Secondo il National Safety Council, “Un guidatore di 50 anni potrebbe aver bisogno del doppio della luce per vedere bene rispetto a un trentenne. Alcuni conducenti più anziani potrebbero anche avere una vista compromessa a causa di cataratta e malattie degenerative degli occhi.

L’abbagliamento dei fari è l’effetto accecante dei fari degli altri conducenti puntati su di te. Secondo l’NHTSA, i fari producono due tipi di abbagliamento chiamati abbagliamento da disagio e abbagliamento da disabilità. Il bagliore di disagio è la sensazione di distrazione e persino dolorosa che provi quando guardi una luce intensa. Può far rallentare inaspettatamente i conducenti, distogliere lo sguardo dalla strada o uscire dalla corsia.

La guida assonnata e la sonnolenza sono un altro rischio critico della guida notturna. Come la guida in stato di ebbrezza, la guida assonnata può compromettere la capacità di pensare con chiarezza, i tempi di reazione e le prestazioni di guida. È particolarmente pericoloso per i conducenti adolescenti, poiché gli adolescenti in genere hanno bisogno di dormire più degli adulti e spesso non possono riposare a sufficienza per soddisfare le crescenti richieste.